Newsletter #74 - 🏳️ Bandiere al vento: le più iconiche dell’Est Europa 🚩
Simboli di appartenenza, identità e ideali, le bandiere raccontano storie di popoli, di rivoluzioni, di famiglie reali, di luoghi e di vicende storiche. Alcune contengono animali, altre i confini dello stato, altre ancora emblemi più o meno antichi. Per esse sono state combattute guerre, compiute imprese eroiche, scritti inni nazionali.

In questo numero della nostra newsletter, vi racconteremo la storia e il significato delle bandiere di alcuni paesi dell’Europa dell’Est: dai tricolori ispirati alle lotte per l’indipendenza ai simboli ereditati da imperi e movimenti rivoluzionari. Scopriremo in che modo le bandiere sono state utilizzate per fini politici e come ancora oggi possano creare divisioni e polemiche.
Dietro ogni bandiera si cela un pezzo di storia che merita di essere conosciuto, clicca sui pulsanti e visita il nostro sito!
Buona lettura!
🚩 Storia avventurosa delle bandiere del mondo: una recensione
Sergio Tavčar recensisce in maniera appassionata il libro di Dmytro Dubilet Storia avventurosa delle bandiere del mondo, un viaggio coinvolgente tra vessilli, simboli e colori che hanno segnato la storia del mondo.
🏳️ Bandiere balcaniche: tra stelle rosse, scacchiere e aquile
Per oltre un secolo il tricolore panslavo, nelle sue diverse forme, ha rappresentato un simbolo di unità per i popoli balcanici. Oggi, invece, le loro bandiere sono molto diverse tra loro, tra riferimenti al passato e sguardi al futuro.
🇵🇱 Aquila bianca e rosso cremisi. La bandiera polacca e la sua storia affascinante
Sapevi che il rosso della bandiera della Polonia è cambiato spesso nel tempo perché era troppo…costoso? E che l’aquila non ha sempre portato la corona? Dalla nobiltà medievale alle controversie moderne, scopri la storia e i simboli dietro il vessillo polacco.

🇲🇰 Sole di Verghina, la bandiera della discordia
Come può un simbolo comune appartenente all’arte greca divenire motivo di discordia? Ce lo dimostra la pluridecennale contesa diplomatica tra l’allora Repubblica di Macedonia e la Repubblica Ellenica, risolta solo di recente con l’accordo di Prespa.
🇷🇸 Solo l’Unità salva i Serbi: breve storia della bandiera serba
Il motto Solo l’Unità salva i Serbi è il motto ufficioso del popolo serbo, tanto da essere immortalato sulla bandiera nazionale. Anche se, in realtà, non è così. In questo articolo, ripercorriamo la storia e le tante evoluzioni della bandiera della Serbia.
🚩 Mani bianche, tappeti e mezze lune: le bandiere dei paesi del Caucaso meridionale
Tre stati internazionalmente riconosciuti: Armenia, Azerbaigian e Georgia e tre repubbliche de facto indipendenti: Abcasia, Ossezia del Sud e Nagorno-Karabakh (non più in essere dal 2023). Ciò significa bandiere di tutti i tipi e per tutti i gusti. Scopriamole insieme.
🇩🇪 Compasso, martello, spiga: la bandiera della DDR
Scegliere la bandiera per la DDR, la Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) non fu facile. Dopo dieci anni di dibattiti e proposte la scelta ricadde sul tricolore tedesco con l’aggiunta di compasso, martello e spiga per quella che diventerà una delle bandiere più iconiche del Novecento.
🏴☠️ Viaggio calcistico fra i gagliardetti jugoslavi
Sembrano solo pezzi di stoffa, ma sono fondamentali per la creazione dell’identità di una squadra di calcio. I gagliardetti sono il simbolo di un club. Grazie ad Andrea Furlanetto, ne abbiamo potuti vedere molti, riuscendo così a raccontare molte piccole storie delle squadre che un tempo animavano il prestigioso campionato jugoslavo.
📅 Gli eventi di Meridiano 13
Meridiano 13 organizza e partecipa a numerosi eventi offline su tutto il territorio italiano (e non solo)! Per una panoramica dei prossimi visita la sezione eventi (Si apre in una nuova finestra) del nostro sito.
Ti sei perso le newsletter precedenti? Puoi recuperarle qui (Si apre in una nuova finestra)!
Se vuoi conoscerci meglio e scoprire chi siamo o se pensi che stiamo facendo un buon lavoro e vuoi sostenerci, qui trovi maggiori informazioni su di noi (Si apre in una nuova finestra).
Seguici anche su Facebook (Si apre in una nuova finestra) / Telegram (Si apre in una nuova finestra) / Instagram (Si apre in una nuova finestra).