Passer au contenu principal

Settembre 2023

A Year in Bag End, ©Soni Alcorn-Hender, 2023. Riprodotto con il consenso dell'artista.

Pubblicazioni

Sul nuovo numero di Journal of Tolkien Research è stato recensito (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre) da Janet Brennan Croft il libro The Road to Fair Elfland di Giovanni Carmine Costabile:

«Ci sono molte sezioni in cui ottengo ciò che mi aspetto da un commentario, ma una parte eccessiva del libro consiste in citazioni estremamente lunghe [...]. Ci sono buoni argomenti qui - Costabile avrebbe potuto ricavare un numero qualsiasi di affascinanti saggi a sé stanti dai confronti e dalle digressioni che fa nel corso del libro».

Contenuti Online

È disponibile su Youtube la registrazione della conferenza con Claudio Antonio Testi e Annalisa Teggi Il Battesimo dell'Immaginazione: la Narrativa Cristiana di Tolkien e Lewis (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre).

È disponibile su YouTube la registrazione della conferenza con Franco Manni Omaggio a Tolkien (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre).

Giovanni Carmine Costabile ha pubblicato un blogpost intitolato Tolkien and the “Corpus Hermeticum”? (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

Marco Daniele ha pubblicato su Academia.edu il suo intervento al recente convegno tolkieniano Gli animali nella Terra di Mezzo: "The last of the Turtle-fish": l'aspidochelone dal Fisiologo a Tolkien (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

Call for Papers

Il Consiglio Regionale del Piemonte ha bandito un concorso (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre) finalizzato ad assegnare due borse di studio per le due migliori tesi di laurea o di dottorato dedicate allo studio dell’opera di Tolkien.

Prossime Pubblicazioni

25 ottobre: J.R.R. TOLKIEN, La strada smarrita ed altri scritti (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

«Il quinto volume della Storia della Terra di Mezzo contiene i primi miti e leggende che portarono alla stesura dell’epico “Legendarium” di Tolkien, Il Silmarillion. Alla fine del 1937 Tolkien abbandonò con riluttanza il suo lavoro sui miti di Valinor e iniziò Il Signore degli Anelli. La strada perduta e altri scritti è il punto di approdo dei racconti, frammenti, riflessioni sul mondo della Terra di Mezzo prima dell’opera che rese l’autore noto in tutto il mondo. Ma è molto di più: è il libro che più di ogni altro collega e salda insieme le storie del mondo meraviglioso di Númenor, tra i suoi fasti e la rovinosa caduta, e quello della Terra di Mezzo. In questo stesso volume sono contenuti il Lhammas, un saggio sui linguaggi e dialetti della Terra di Mezzo, e un “dizionario” che riporta un ampio resoconto delle etimologie dei vocaboli elfici. Un’indispensabile lettura per tutti gli appassionati delle opere di J.R.R. Tolkien»

25 ottobre: J.R.R. TOLKIEN, Il lai di Aoutrou e Itroun (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

«Per la prima volta in Italia un nuovo tassello del grande mosaico letterario di J.R.R. Tolkien. Un viaggio nei miti e nelle leggende celtiche, tra amori, cavalleria e maledizioni.

In Britannia selvagge e lunghe sono le vie, e oscuri e perigliosi i boschi; e il suono dei mari è tra le foglie, e corre la meraviglia tra le foreste.

Ambientato “nelle terre di Britannia oltre i mari” nell’epoca della cavalleria, Il Lai di Aotrou e Itroun narra di una coppia di nobili bretoni – Aotrou e Itroun del titolo – che non riescono ad avere figli, così Aotrou cerca di porre rimedio alla loro situazione con l’aiuto di una pozione magica ottenuta da una strega. Quando la pozione ha successo e Itroun partorisce due gemelli la strega, che è in realtà una creatura magica potente e malevola, torna a chiedere come compenso per i suoi servigi l’amore di Aotrou, ma lui è deciso a non tradire i voti matrimoniali e andrà così incontro a un triste destino. Scritto nel 1930, questo volume costituisce, insieme alle altre rivisitazioni di Tolkien di miti e leggende del nord, come La caduta di Artù, La storia di Kullervo e La leggenda di Sigurd e Gudrún, l’humus da cui l’autore ha tratto ispirazione e slancio nel creare Arda»

Prossimi Eventi

3 ottobre a Roma (RM): L’Arte di Tolkien (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre) organizzato dalla Biblioteca Angelica. Presentazione del libro Un Uomo di Parola. I Fantastici Mondi di Tolkien con l'autore Saverio Simonelli

7 ottobre a Parigi (FR): Journées de Recherche et de Rencontres sur Tolkien (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre) organizzato da Tolkiendil:

  • Paolo Pizzimento, Rings of Smoke: Pipe-weed, Pipes, and Smoking Imaginary in J.R.R. Tolkien’s Narrative

14 ottobre a Carrara (MS): Ubi minus. Oltre l’opus maius tolkeieniano, a cura di Roberto di Scala e organizzato dalla Dickens Fellowship di Carrara

24-27 ottobre a Los Angeles (CA): Tolkien and the Mystery of Literary Creation: An Introduction to Tolkien’s Literary Theory and Practice on the Occasion of the 50th Anniversary of His Death (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre) organizzato da Nova Forum. Ciclo di conferenze tenute dal prof. Giuseppe Pezzini:

  • 24 ottobre: The Cats of Queen Berúthiel: Linguistic Aesthetic and the Gratuitousness of Creativity,

  • 25 ottobre: The Authors of the Red Book: Meta-textual Frames and Writing as Discovery,

  • 26 ottobre: The Lords of the West: A Poetics of Cloaking and Freedom,

  • 27 ottobre:
    Beren and Frodo: Intra-textual Parallels, Internal Figuration, and the Universality of the Particular,

    Gandalf’s Fall and Return: Sub-creative Submission and the Arising of Prophecy,


    The Last Stage: the Death of the Author and the Effoliation of Creation

26-28 ottobre: International Conference for the Study of Medievalism (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre) organizzato dalla International Society for the Study of Medievalism:

  • Giovanni Carmine Costabile, Tolkien, AB Faust, and the Importance of Being Confessed in Arthurian Studies

1-5 novembre a Lucca (LU): Lucca Comics & Games (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

1 novembre a Oxford (UK): Tolkien 50th Anniversary Seminar Series (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre), organizzato dall'Università di Oxford

novembre 2023 - gennaio 2024 a Roma (RO): Tolkien Uomo/Professore/Autore (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

0 commentaire

Vous voulez être le·la premier·ère à écrire un commentaire ?
Devenez membre de Mitopoeia Italia et lancez la conversation.
Adhérer